Start
30 Luglio 2023
End
6 Agosto 2023
Address
Innsbruck View mapDa domenica 30 luglio a domenica 6 agosto 2023 vacanza escursionistica con base a Innsbruck, situata nel cuore della catena Alpina e conosciuta come “la capitale delle Alpi”.
Passeggiando nelle vie della città la presenza delle montagne è costante ed alzando gli occhi le Alpi appaiono in tutta la loro magnificenza, svettando tra le guglie delle chiese ed i tetti di ardesia. Città ricca di storia, il suo centro storico è conosciuto per il suo fascino medioevale, le case color pastello, i palazzi in stile asburgico, e le famose pasticcerie.
In pochi minuti si può passare dalle incantevoli stradine della Innsbruck vecchia, alle imponenti vette che circondano la città, come la mitica Nordkette e il Patscherkofel.
Durante il nostro viaggio ammireremo le bellezze artistiche e naturali della capitale del Tirolo e dei suoi dintorni. Cammineremo su sentieri sospesi tra la città e le montagne, da dove avremo l’impressione di essere in bilico tra due mondi: la città che vive al di sotto di noi e la selvaggia natura d’alta quota, fatta di grandi foreste di pino cembro, torrenti spumeggianti, e creste affilate.
Programma
Domenica 30 luglio
Partenza in aereo per Monaco di Baviera. Visita del centro storico della città. Nel tardo pomeriggio trasferimento in treno per Innsbruck
Lunedì 31 luglio – Goetheweg, il Sentiero dell’Aquila
Escursione lungo la Nordkette, montagna simbolo di Innsbruck che traduce perfettamente la simbiosi tra la natura del mondo alpino e la vita di una città pulsante. Il sentiero offre un panorama mozzafiato sulla città e le vette alpine circostanti.
(dislivello 600 m – 5 ore – 10 km – quota massima 2280 m – E – Punti di difficoltà: nessuno. Sconsigliata a chi soffre di vertigini) .
Rientro in albergo . Cena e pernottamento
Martedì 1 agosto – Giro dei laghi di Seefeld
Facile escursione nella quale si visitano diversi laghetti alpini nell’altopiano di Seefeld, immersi tra verdi prati e boschi di larici e betulle
(dislivello 350 m – 4 ore – 14 km – quota massima: 1380 m – T).
Rientro in albergo . Cena e pernottamento
Mercoledì 2 agosto – Gola Gleirschklamm
Escursione nella quale ammireremo l’impressionante spettacolo naturale della gola Gleirschklamm. La gola è stata incisa nel corso di milioni di anni dal torrente Karwendel creando affascinanti cascate e sculture di roccia.
(dislivello 450 m – 5 ore – 13 km – quota massima: 1180 m – E – Punti di difficoltà: brevi tratti assicurati con corde d’acciaio – sconsigliata a chi soffre di vertigini)
Rientro in albergo . Cena e pernottamento
Giovedì 3 agosto: Seefelder Spitze
Escursione fino alla vetta dello Seefelder Spitze, una delle vette più famose delle Alpi austriache. Dalla cima si gode di un magnifico panorama su gran parte del Tirolo e nelle belle giornate sulle Alpi Bavaresi, la Svizzera e l’ Alto Adige.
(dislivello 300 m in salita – 1150 m in discesa – 4 ore – 8 km – quota massima: 2220 m – E – Punti di difficoltà: nessuno)
Rientro in albergo . Cena e pernottamento
Venerdì 4 agosto: Zirbenweg, il Sentiero del Pino Cembro
Escursione lungo un sentiero che attraversa il più grande bosco di pino cembro delle Alpi, lungo un balcone naturale con un panorama mozzafiato sulla Valle dell’Inn e Innsbruck.
(dislivello 150 m in salita – 1000 m in discesa – 4/5 ore – 12 km – quota massima: 2055 m – T/ E – Punti di difficoltà: nessuno – Possibilità di scendere in funivia annullando il dislivello in discesa e riducendo l’escursione a 2:30 ore.)
Rientro in albergo . Cena e pernottamento
Sabato 5 agosto: Giro delle malghe di Innsbruck
Facile e panoramica escursione nei rigogliosi boschi ai piedi della Nordkette che ci porterà a toccare diverse caratteristiche malghe alpine. Sosta pranzo in una delle malghe.
(dislivello 550 m – 4 ore – 7 km – quota massima: 1250 m – T/E – Punti di difficoltà: nessuno)
Rientro in albergo . Cena e pernottamento
Domenica 6 agosto
Mattina libera per un’ultima passeggiata tra le vie del centro storico. Partenza in treno nel primo pomeriggio per Monaca di Baviera e aereo per Roma.
PROGRAMMA ALTERNATIVO
Se un giorno non si desidera partecipare all’escursione in programma, Innsbruck e i suoi dintorni offrono molte alternative turistiche.
Ad esempio:
– Mondi di Cristallo Swarovski: a soli 20 chilometri a est di Innsbruck raggiungibile con bus navetta.
– Un giro sulla “Linea dei musei” della Ferrovia Museo del Tirolo: vi farà “rivivere” come viaggiavano i nostri antenati più di 100 anni fa. Il percorso straordinariamente bello della ferrovia di bassa montagna di Innsbruck in un vagone ferroviario di oltre 100 anni, che corre da Wilten in diverse serpentine attraverso il bosco e attraverso i prati fino a Igls! Dopo una breve passeggiata attraverso l’antica stazione climatica, si ritorna.
– Giro della città alla scoperta delle attrazioni più importanti di Innsbruck con l’autobus turistico Sightseer, da cui si può scendere e risalire a piacimento per avere una visione d’insieme di Innsbruck.
Si possono visitare le maggiori attrazioni della città, anche quelle del centro storico: come il trampolino olimpico del Bergisel, dove si trova anche il museo Tirol Panorama con il rinomato dipinto circolare gigante, il Castello di Ambras, il quartiere di Pradl o quello di Saggen che conquista con le sue magnifiche ville del XIX secolo. Il viaggio continua lungo l’Inn, costeggia i giardini Hofgarten e tutti i musei più importanti del centro e della periferia.
La cosa belle è che si può scendere dove si vuole ed esplorare a piedi i dintorni per poi riprendere l’autobus successivo. Un’audioguida fornisce tutte le informazioni e gli aneddoti legati alle attrazioni turistiche situate lungo il percors
Informazioni utili
Tipologia: vacanza stanziale con escursioni giornaliere di difficoltà media e visite guidate
Alloggio: albergo *** a Innsbruck
Spostamenti consigliati: volo per Monaco di Baviera. Poi trasferimento in treno a Innsbruck. Sul posto spostamenti con mezzi pubblici locali.
NB) Tutti i dettagli del viaggio verranno forniti poi alle persone prenotate, solo quando la vacanza è confermata. Quindi si raccomanda di non acquistare prima della nostra conferma alcun biglietto di viaggio
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
Scarpe da trekking in Goretex, zaino, pile, giacca antivento impermeabile, occhiali da sole, cappello e crema solare, cappello di lana e guanti
Guida: Fernando
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria.altair@gmail.com
Associazione Altair
Via Gabrio Casati 43 • 00139 Roma
Cell. 3248904996
WhatsApp (solo messaggi) 3274296323
www.associazionealtair.it
ORARIO
Dal lunedì al venerdi: 14,30-18,30
Sabato: 10-13
Si ricorda che il nostro sito viene aggiornato continuamente, ma per vedere gli aggiornamenti sul proprio pc occorre spesso ricaricare la pagina. Per ricaricare la pagina occorre cliccare sul tasto F5 o usare la freccia circolare sullo schermo.