Ponte del 1 Maggio: il Lago di Como (5 giorni - in treno)

Start

30 Aprile 2025

End

4 Maggio 2025

Address

Lago di Como   View map
Print Friendly, PDF & Email

Da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio 2025  – cinque giorni su “quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno”, cioè il ramo lecchese del Lago di Como.

Un programma tutto nuovo con facili escursioni.

VISTO IL PERIODO ED I POSTI LIMITATI SI CONSIGLIA DI PRENOTARE AL PIU’ PRESTO
Sconto entro il 15 marzo

 

 

PROGRAMMA 

Mercoledì 30 aprile

Arrivo in treno in albergo a Lecco entro le ore 19. Sistemazione nelle stanze. Cena libera nei tanti ristorantini locali. Pernottamento in albergo.


Giovedì 1 maggio  – Escursione ai Piani d’Erna

Da Lecco si sale in funivia fino a quota 1300m slm. Da qui una facile escursione fino alla croce per ammirare un panorama mozzafiato; proseguiremo camminando tra boschi di faggio e pascoli alle pendici del Monte Resegone. Attraverseremo anche il piccolo borgo che è stato luogo dove avvenne un rastrellamento dei partigiani (difficoltà: 300 m – 3 ore circa –  6 km – T/E).  Pranzo al sacco oppure possibilità di pranzo in rifugio (occorre prenotare prima). Rientro a Lecco.
Cena libera nei tanti ristorantini locali. Pernottamento in albergo.

 

Venerdì 2 maggio: Bellagio, Giardini di Villa Melzi e “Tour Manzoniano” a Lecco (Giornata turistica)

Partenza con mezzi pubblici per Bellagio, elegante stazione climatica che si trova proprio al vertice del triangolo che divide il lago nei due rami: di Como e di Lecco. Ammireremo splendite vedute a 360° ed visiteremo il centro storico per poi accedere alla famosa Villa Melzi, costruita tra il 1808 e il 1810, con un parco ricco di piante rare;  in questo periodo potremo ammirare la fioritura delle azalee e dei rododendri. Rientro a Lecco. Nel primo pomeriggio visita del centro storico di Lecco con il “tour manzoniano”, ovvero i luoghi Manzoniani citati nel celebre romanzo. Cena libera nei tanti ristorantini locali. Pernottamento in albergo.

 

Sabato 3 maggio – Escursione sul Sentiero del Viandante e all’Orrido di Bellano

Partenza in treno per Bellano. Visita del paese di Bellano e dell’Orrido, una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Proseguiremo per incamminarci sul Sentiero del Viandante, lungo la tratta che va da Bellano a Varenna. Il sentiero è facile, tra muretti a secco e vecchie mulattiere (difficoltà:  disl in salita 200m, 3 ore circa – 8 km- T/E).
Pranzo al sacco oppure possibilità di pranzare a Perledo sopra Varenna e poi proseguire verso il Castello di Vezio. Da qui discesa a Varenna, con visita al paese ed eventualmente al  Giardino Botanico di Villa Monastero.  Rientro in treno a Lecco.
Cena libera nei tanti ristorantini locali. Pernottamento in albergo.

 

Domenica 4 maggio – Il Castello dell’Innominato
Incontro con la guida. Mattina dedicata ad una facile passeggiata alla Rocca di Vercurago (Lecco), il luogo che ha ispirato Manzoni l’ambientazione del Castello dell’Innominato e da dove si ammira l’incredibile vista su città e lago.
Nel primo pomeriggio rientro verso i luoghi di provenienza.

 

 

Informazioni utili

Tipologia: vacanza stanziale con escursioni giornaliere medio-facili e giri turistici
Alloggio: albergo *** a Lecco
Appuntamento:   in albergo entro le ore 19 
Spostamenti consigliati : treno
(NB l’acquisto del biglietto è a cura del Socio. Altair fornirà tutte le indicazioni utili per effettuare il biglietto solo dopo la conferma della vacanza, che avviene con un numero minimo di 10 persone che hanno versato l’acconto)
Guida: guide locali
Quota di partecipazione:  495 € (per chi prenota entro il 15 marzo versando l’acconto di 150€ – Dopo la quota è di 550€)
Comprende: escursioni con guida escursionistica locale, visite guidate con guida turistica, 4 pernottamenti con sistemazione in hotel*** in camere doppie con prima colazione (HB), tassa di soggiorno. 
Non comprende: viaggio e spostamenti locali, pranzi al sacco, cene, Tessera Altair 2025 (€5 con polizza RCT oppure €15 con adesione anche alla Fitel e relativa polizza assicurativa infortuni), eventuale supplemento singola (solo 2 stanze – supplemento 140€) , biglietto d’ingresso a musei e similari (Funivia 7,50€ –  Orrido di Bellano 5€ (ridotto per possessori di titolo di viaggio trasporto pubblico),  Villa Melzi (intero 10€) e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

 

COME PARTECIPARE ALLE VACANZE

OCCORRE PRENOTARE
Presa visione della scheda con il relativo programma presente sul sito, occorre prenotare
– con messaggio WhatsApp al 3274296323;
– scrivendo a    segreteria.altair@gmail.com
specificando nelle note la tipologia di camera richiesta (doppia con letti separati, matrimoniale o singola) ed aspettare una nostra conferma.

CONFERMARE TRAMITE PAGAMENTO DELL’ACCONTO
Una volta ricevuta la nostra conferma, entro 5 giorni è necessario il pagamento dell’acconto (150€) e l’eventuale tessera annuale (5€) e comunicare l’avvenuto pagamento.
Si ricorda che l’acconto rappresenta la conferma della propria prenotazione e non è  rimborsabile, ma ci si può far sostituire (anche all’ultimo) da un’altra persona (stesso sesso se si è in doppia).

EFFETTUARE IL SALDO
Il saldo va versato quando richiesto.

Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il relativo ACCONTO E SALDO nei tempi richiesti.

 

COORDINATE BANCARIE
Associazione Altair 
UniCredit – Agenzia di Via dei Prati Fiscali – Roma
IBAN IT39P0200805202000102467717

Associazione Altair APS
Tel  3248904996
WhatsApp 3274296323

Orario:
Dal lunedì al venerdì (15-18)
Sabato mattina (10-13)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    Compila il modulo e partecipa

    Nome e Cognome (obbligatorio)

    Telefono

    Cellulare (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Numero Tessera Altair (Se posseduta)

    Note

    s

    Iscriviti alla Newsletter

      Nome e Cognome (obbligatorio)

      Telefono

      Your Email (obbligatorio)

      Altair

      La nostra Associazione si pone come obiettivo di ricercare e proporre vacanze ed escursioni, accompagnandovi con passione e professionalità, alla scoperta dei tesori della natura, dell’arte e della cultura. Altair è un’associazione APS (promozione sociale), iscritta all’Albo Nazionale (legge n°383 del 7 dicembre 2000) e affiliata alla FITEL (Federazione Italiana del Tempo libero).

      Contatti

      ALTAIR
      Via Gabrio Casati 43/b • 00139 Roma
      Tel. 0643424312
      WA 3274296323 (solo messaggi)
      Facebook (associazionealtair)
      Email: info@associazionealtair.it

      Orario
      Dal Lunedì al venerdì: 14,30-18,30
      Sabato: 10-13

      Visite Guidate

      Oltre al trekking, Altair organizza anche visite guidate a Roma e dintorni. Vedi il nostro programma cliccando qui su:
      "Visite Guidate"

      TOP