A piedi lungo l’Appia Antica, dove “nascono” i sanpietrini
Domenica 11 febbraio 2018 escursione urbana nel Parco dell’ Appia Antica. Un modo diverso di godere del Parco: discenderemo lungo la “Regina Viarum” dirigendoci verso Roma, non tanto come se fossimo degli antichi pellegrini, ma come degli antichi … sanpietrini. Scopriremo infatti di più su queste rocce, ripercorrendone il viaggio dalla forgia naturale del dio […]
Trek Urbano: Parco della Caffarella e Appia Antica
Domenica 26 marzo 2017 un piacevole trekking urbano dalla Caffarella alle pendici dei Colli Albani. Dopo aver attraversato il Parco della Caffarella, percorreremo il tratto iniziale dell’Appia Antica dal centro di Roma fino alle pendici dei Colli Albani. Lungo il percorso incontreremo i paesaggi e i luoghi che hanno reso la “regina viarum” famosa in […]
Riserva Naturale dell’Insugherata
Domenica 26 febbraio 2017 una passeggiata urbana alla scoperta dell’ Insugherata. La Riserva fa parte delle aree protette di RomaNatura e si trova nelle zone Ottavia e Tomba di Nerone tra la via Trionfale e la via Cassia. Rappresenta un importante corridoio naturalistico tra l’area urbanizzata a nord di Roma ed il Parco di Veio-Cesano, a nord-ovest […]
Trekking Urbano a Siena (2 giorni)
Da Sabato 18 a domenica 19 Marzo 2017 a Siena per un piacevole trekking urbano. Nel Medioevo Siena è stata la città più meridionale della fascia europea più sviluppata. L’eredità di quell’epoca è uno dei più vasti e meglio conservati centri storici europei, esemplare per la compattezza e affascinante per l’eccezionale ricchezza del patrimonio artistico e […]
L’anima verde di Berlino … e dei suoi dintorni (5 giorni)
Da mercoledì 17 a domenica 21 maggio 2017 una piacevole vacanza a Berlino e dintorni. Per quanto possa sembrare incredibile, un terzo della superficie di Berlino è composto da verde e acqua: tantissimi parchi, alcuni già creati dai Re della Prussia, boschi immensi raggiungibili in mezz’ora dal centro storico, laghi pacifici immersi nella foresta, fiumi […]
Parco dell’ Insugherata – Riserva di RomaNatura
Domenica 11 dicembre 2016 alla scoperta del Parco dell’ Insugherata, area naturale protetta della Regione Lazio. La riserva che si estende su una superficie di 740 ettari, incuneata tra Cassia e Trionfale, è una bellissima zona verde ancor adesso frequentata più da pastori con le loro greggi che dai romani. All’interno dell’area si possono trovare numerosi reperti archeologici, […]
Trekking Urbano: la Riserva Naturale Valle dell’ Aniene
Domenica 27 Novembre 2016 un facile trekking urbano nella Riserva Naturale Valle dell’ Aniene. Il percorso cittadino, completamente pianeggiante, attraversa zone di insospettabile naturalità. Informazioni utili Partenza: ore 9 da Piazza Bologna (davanti ufficio postale) NB) Da piazza Bologna si prende il bus 310 che ci porta a Piazza Vescovio; poi si scende fino a […]
Archeotrekking sull’Appia Antica: da Bovillae a Roma
Domenica 30 ottobre 2016 un archeotrekking sull’Appia Antica: da Bovillae a Roma Come se accompagnassimo le legioni di Roma di ritorno da una trionfale campagna militare in Oriente, percorreremo accompagnati da un archeologo la via Appia Antica dal sito dell’antica Bovillae, presso Santa Maria delle Mole, fino alla tomba di Cecilia Metella, da secoli simbolo […]
La Riserva Naturale di Monte Mario
Domenica 9 ottobre 2016 visita alla Riserva Naturale di Monte Mario, l’ottavo colle di Roma. Un’insolita e facile passeggiata accompagnati da un archeologo tra arte e natura, che ci porterà dalle pendici del monte nel quartiere Trionfale, fino alle estremità nord del Parco in zona Farnesina. Conosceremo la storia naturalistica, geologica e storica del monte, […]
Archeotrekking sull’Appia Antica: da Bovillae a Roma
Domenica 22 maggio un archeotrekking studiato come se accompagnassimo le legioni di Roma di ritorno da una trionfale campagna militare in Oriente! Percorreremo la via Appia Antica dal sito dell’antica Bovillae, presso Santa Maria delle Mole, fino alla Tomba di Cecilia Metella, da secoli simbolo della “Regina Viarum”. L’itinerario si sviluppa per circa 10 km […]